BUONGIORNO REGIONE – TGR LIGURIA AL CAPANNONE DEL CARNEVALÖA
![Loano Avatar](https://www.visitloano.it/wp-content/uploads/2017/02/Loano-Avatar.jpg)
COMUNICATO STAMPA (27/02/2017)
Martedì 28 febbraio, Buongiorno Regione, la rubrica del TGR Liguria, sarà a Loano e trasmetterà in diretta dal capannone del CarnevaLöa.
La troupe del tgr Liguria incontrerà i volontari dell’Associazione Vecchia Loano che hanno realizzato i 13 carri che sfileranno per la seconda volta domenica 5 marzo.
I protagonisti del CarnevaLöa racconteranno ai microfoni della Rai le tecniche di costruzione dei carri e la storia centenaria del carnevale loanese.
Il TG Liguria andrà in onda a partire dalle ore 7.30.
Il carnevale di Loano ha più di 100 anni di storia e nel corso del tempo diverse associazioni si sono avvicendate portando avanti questa tradizione: “l’Unione sportiva loanese”, il “Cerchio Rosso”, la “Fetaia”, la “Stella Alpina”, il gruppo “Oriental Bluman Carovan”, l’Associazione “Puè Pepin” , l’”Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno” e dal 1992 tocca all’Associazione “Vecchia Loano” con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.
Nel corso degli ultimi 23 anni il carnevale di Loano è arrivato ad essere riconosciuto dalla regione il “più grande carnevale della Liguria” come numero di carri, e da qualche anno annovera una maschera della commedia dell’arte italiana, Capitan Fracassa che insieme a Puè Pepin, Re del Carnevale loanese fin dal 1950 e U Beciancin, personaggio goliardico dei primi del ‘900, maschera ufficiale, costituiscono un trio carnascialesco conosciuto ormai in tutta Italia.
Loano, insieme a Parma, Torino, Vercelli, Castelnuovo Don Bosco (Asti), Busca (Cuneo), Verona, Aosta, Acerra (Napoli), Catanzaro, Polignano a Mare (Bari), Sciacca (Agrigento) è cofondatrice del “Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere Italiane”.
La passione che da tempo anima l’Associazione Vecchia Loano, per il valore storico e culturale della tradizione delle maschere, in accordo con le altre associazioni nazionali, ha contribuito a promuovere ed istituire il primo “Registro delle maschere italiane” dove vengono registrate tutte le maschere della commedia dell’arte italiana e i personaggi folcloristici delle varie realtà regionali.
Obiettivo dell’iniziativa è di valorizzare il carnevale non solo come occasione di divertimento ma anche come risorsa storica, tradizionale, culturale e turistica.
Domenica 5 marzo la 26^ edizione del CarnevaLöa si chiuderà con il Palio dei Comuni, che metterà a confronto i carri dei Comuni rivieraschi e dell’entroterra che hanno aderito alla manifestazione.